Collegare l’applicazione al database è una operazione abbastanza complessa, o meglio semplice, se sai come fare.
Il punto è che sono alla 3a implementazione e mi sono accorto che devo ripartire da capo, pertanto mi serve un po’ più tempo per testare le soluzioni adottate, vedere se reggono, ottimizzare il tutto e poi sono pronto a condividere la versione finale.
Pertanto questa settimana vi lascio con il video del mio intervento al Qt Day 2019, sui database appunto e su come ottimizzare la scrittura.
Conclusioni
Pensavo di dover fare più o meno la stessa cosa, ma in realtà mi servono 3 cose che non avevo previsto, e che non ho mai fatto:
- La possibilità di modificare il contenuto di una tabella.
- La possibilità di sfogliare le registrazioni delle spese ed eventualmente editarle o cancellarle.
- Gestire i dettagli di spesa con una chiave esterna (Foreign Key) in modo che restino sempre collegati alla tabella delle spese, ma possano crescere indefinitamente, in un collegamento 1 a molti.
Ebbene, per come ho concepito l’applicazione non saprei come fare queste due operazioni, pertanto mi serve del tempo per fare un po’ di refactoring.